Trattorini rasaerba mini-rider
Il trattorino tagliaerba si differenzia in base alle esigenze dell'operatore, fra i vari tipi si distingue il trattorino minirider tendenzialmente più piccolo e piu maneggevole è dotato di sistema di raccolta munito di apposito sacco raccoglitore posteriore che consente lo scarico dell'erba dopo la rasatura ed al riempimento dell'involucro.
Inoltre, di serie o opzionale, questi tagliaerba hanno il sistema di taglio mulching, oppure l'opzione di scarico a terra rimuovendo il sacco posteriore di raccolta e montando l'apposito deflettore.
I maggiori modelli si distinguono in base all'apiezza di taglio, la potenza del motore che può essere anche di marca Honda, Briggs & Stratton, Kawasaki o altri. Il tipo di cambio che può essere meccanico oppure il più versatile di tipo idrostatico ovvero cambio automatico, numero di lame in base o al piatto monolama o al piatto bilama, oltre all'azionamento delle lame che può essere quello classico ossia meccanico oppure quello elettromagnetico.
Tutte queste caratteritiche spingono alla scelta del trattorino rasaerba adatto all'ampiezza della superficie del prato da trattare.

STIGA
Trattorino Stiga Combi 166 motore stiga da 224 cc
Trattorino rasaerba Rider ideale per i giardini con angolazioni difficili

Alpina
Trattorino tagliaerba Alpina AT2 72 A con sacco di raccolta
Taglio 72 cm con sacco di raccolta posteriore

STIGA
Rider trattorino tagliaerba Stiga Combi 372
Motore Briggs & Stratton 344 cc 9 HP scarico posteriore e sistema mulching per superfici da 2500 m²

CastelGarden
Trattorino Rasaerba Castelgarden XF 135 HD motore taglio 72 cm
Motore Stiga ST 350 352cc dotato di trasmissione idrostatica

CastelGarden
Trattorino Rasaerba Castelgarden XE 966 HD piatto taglio 66 cm
Trattorino tagliaerba con motore a scoppio da 244 cc e trasmissione idrostatica