Diritto di recesso
Chi può e come attivare il recesso
Il consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita Iva) dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione, decorrenti dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dei prodotti, ovvero, nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene.
Per esercitare tale diritto il cliente dovrà contattare il numero 347 4271722 oppure utilizzare il modulo allegato.
In alternativa, il consumatore potrà inviare una qualsiasi comunicazione scritta all'indirizzo di Posta Certificata kipossrl@pec.it o, (farà fede la data del timbro postale) mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno dichiarando di volersi avvalere del diritto di recesso a:
Servizio Clienti VerdeGarden c/o Kipos srl - Via Ortona 56 - 66034 Lanciano (CH) - P.IVA 02656050693 - REA CH-406984.
Un operatore di Kipos srl consentirà di fissare un appuntamento per il ritiro della merce resa presso il cliente da parte di un corriere inviato da Kipos srl Le spese di rispedizione della merce sono a carico del cliente.
Nota Bene: Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA
Obblighi del consumatore
Il consumatore restituisce i beni o li consegna al professionista o a un terzo autorizzato dal professionista a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di recedere.
Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. È a carico del consumatore solo il costo diretto della restituzione dei beni. Nel caso di contratti in cui i beni sono stati consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il professionista ritira i beni a sue spese qualora i beni, per loro natura, non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta.
Rimborso in caso di recesso
Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto.
Il rimborso dell'acquisto avviene entro 14 giorni di calendario dal giorno in cui ha ricevuto la comunicazione del cliente di voler recedere e verrà utilizzato lo stesso metodo di pagamento dell'acquirente.
Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, essi verranno restituiti.
Il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista.
Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il professionista può trattenere il rimborso finchè non abbia ricevuto i beni oppure finchè il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Si rammenta che in caso di recesso i costi per la restituzione dell'articolo (es. spedizione e imballaggio) sono a carico del cliente.
Il consumatore è comunque responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione degli stessi diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni; in tali ipotesi, il venditore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
Eccezioni al diritto di recesso
Il diritto di recesso è escluso relativamente a:
1) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
2) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
3) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
4) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
5) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
6) contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
7) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
Per ulteriore assistenza, contattaci!
N.b. Nel modulo richiesta recesso inserire la data di ricezione del pacco.